18 Luglio 2025
percorso: Home

Domande & Risposte

Giancarlo: Buon giorno sono Giancarlo dalla provincia di Bologna, ho visto i tuoi video che mi hanno incuriosito. Ho 58 anni ed ho realizzato il sogno della mia vita da tre acquistando una MT09. Mi rendo conto però che la passione delle moto e la guida in sicurezza non vanno di pari passo, almeno alla mia età. Che tipo di consiglio mi daresti?

Driver qualunque: ciao Giancarlo, intanto grazie per l’interazione con me e la domanda. Come dico sempre, per una buona confidenza con una moto, di qualsiasi genere sia, ritengo che fare dei corsi con degli specialisti, sia alla base di una buona dose di sicurezza alla guida. Inoltre non dimenticare mai di usare abbigliamento tecnico per la tua sicurezza, scegliendo tra i vari brand presenti sul mercato, magari usando i consigli che trovi sui miei canali, per procedere ad acquisti mirati e che non si rivelino degli errori a cui porre rimedio con ulteriore esborso di soldi o, peggio, utilizzando del materiale che anziché proteggerti potrebbe rivelarsi pericoloso. Fare dei corsi sarebbe consigliato, ma per essere più preciso vorrei capire il tipo di utilizzo che fai della moto. Scrivimi nuovamente ed affina la tua domanda, magari riesco ad aiutarti meglio.

Un saluto dal driver qualunque e continua a seguirmi per altri preziosi consigli.


Daniele: Ciao, sono Daniele e ho acquistato la mia prima moto da pista da poco. Nonostante sia cresciuto in questo mondo, la mia esperienza è sempre stata di moto stradali, vecchie stradali customizzate, oppure delle sport touring, buttando però, sempre un occhio incuriosito al mondo della pista. Ho deciso quindi di acquistare una R1 del 2018 per me meravigliosa, e trovo i tuoi video interessanti ma desidererei una indicazione su come prepararmi per la prossima stagione visto il desiderio di utilizzare questa moto solo in pista.

Driver qualunque: grazie Daniele per la fiducia accordata vista la domanda importante che mi poni. Intanto complimenti per l’acquisto, perché hai una gran bella moto. Detto questo mi sentirei, come sempre, di consigliarti di utilizzare abbigliamento tecnico, scelto con attenzione, in modo da poter guidare nel massimo del confort. E tra i miei partner puoi trovare aziende leader nel modo delle due ruote. Questo infatti è un aspetto importante per un buon risultato ai fini della guida perché essere “comodi” in sella fa stancare meno mantenendo una buona freschezza sia fisica che mentale. Inoltre mi sentirei di consigliarti di accordarti con una scuola di pit bike, un partner con cui collaboro è la scuola Motart, in maniera da acquisire sicurezza in ordine alla posizione corretta in moto, una guida più sicura (vista l’origine di questo tipo di attività sviluppata dal papà di Jorge Lorenzo) ma soprattutto, in relazione alle sensazioni belle da percepire durante la guida. Questo è il primo consiglio che mi sento di darti. Il secondo invece è quello di rivolgerti a piloti istruttori (conosciuti) che lavorano soprattutto nel circuito a te più vicino o più comodo, con cui acquisire i rudimenti per una corretta posizione in sella, imparare a frenare, imparare le linee corrette, imparare ad usare il gas, essere sempre nel posto giusto dentro un circuito per non essere pericoloso ne per te ne per gli altri, ma soprattutto fare tutto ciò all’insegna del divertimento e della sicurezza.

Un saluto dal driver qualunque e continua a seguirmi per altri preziosi consigli.



Dainele: ciao Driver, sono Daniele dalla provincia di Lucca. Seguendo i tuoi video mi sono rivisto un po' in te. Sono almeno 15 anni che non monto in moto e vorrei ricominciare ad andare in pista, sempre come amatore, quale sono. Ho una vecchia cbr 1000 del 2008 comprata anni fa e mai usata, e che vorrei utilizzare proprio per ricominciare. Che cosa consiglieresti a chi come te desidera rimontare in moto?

Driver qualunque: Ciao Daniele, puoi trovare in questa sezione già una serie di indicazioni che ho dato ad un tuo omonimo, relative alla possibilità di rimontare prima su delle pit bike, (magari rivolgendoti al nostro partner Motart) per poi rivolgerti ad un istruttore professionista che ti porti, in sicurezza ad una buona manualità nel gestire la tua moto. Anche perché parliamo di moto prive di elettronica e che vanno guidate alla “vecchia maniera”. Voglio però soffermarmi sul fatto che hai una bellissima moto, ma che, mi sembra di capire, ferma da un pò. Contatta il tuo meccanico di fiducia e nel caso non ne avessi uno, ti consiglio l’officina Motolook di Fucecchio, perché una moto ferma da tempo, avrà sicuramente bisogno di cure. Quindi sicuramente un gran bel tagliando, controllare tutti i dispositivi di sicurezza (freni, sospensioni, gomme ecc) e solamente dopo iniziarne l’uso. Il fatto di trovarti a Lucca, ti permette di andare in uno dei regni sovrani del motociclismo, il MUGELLO! Puoi contattare direttamente la Promo Racing, che organizza eventi n autodromo e sicuramente loro sapranno darti indicazioni puntuali sui tanti, bravi piloti ed istruttori con cui avviare questo percorso.

Un saluto dal driver qualunque e continua a seguirmi per altri preziosi consigli.




Mirko: Sono Mirko ed ho una voglia matta di montare in moto in pista. Ho 26 anni e grazie al mio padrino che mi ha trasferito questa meravigliosa passione, mi sono sempre divertito a trasformare moto, dai 125 a vecchie moto anni 70. Ho sempre guidato per strada ma nel frattempo ho allestito una cbr 600 rr per provare ad entrare in pista visto soprattutto che ho un fisico piuttosto minuto. Quale autodromo mi consiglieresti di provare considerando che vivo vicino Siena.

Driver qualunque: Ciao Mirko da vicino Siena. Intanto complimenti per la passione ereditata e portata avanti. La cbr600rr è una gran bella moto e probabilmente per le persone fisicamente più piccole potrebbe essere un buon compromesso per iniziare questa avventura. Innanzitutto non conoscendoti, mi sentirei di dirti che un po di sana attività fisica mirata, ti potrebbe portare giovamento nella gestione del mezzo. Mi sento però di aggiungere anche in questo caso la possibilità di valutare qualche corso in pista con le pit bike perché la cbr, come tutte le 600, ha bisogno di molta scorrevolezza in curva ed i corsi sulle pit bike sono ideali proprio per acquisire anche scorrevolezza in curva. Onestamente, principalmente per una questione di vicinanza, ti consiglierei l’autodromo dell’Umbria a Magione, circuito storico, molto tecnico, senza altissime velocità e dove un pilota una volta i disse: ”chi impara a guidare la moto a Magione, poi saprà andare forte ovunque” (e devo dire “grande verità). Inoltre, proprio nel piazzale antistante l’autodromo c’è una sede di Motart, miei partner per i corsi sulle piccole pit bike, che potresti contattare a mio nome per comprendere al meglio di cosa stiamo parlando. P.S. se vedi allenarsi i ragazzi, con 600 simili alla tua, nella pista da pit, rimarrai a bocca aperta vedendo cosa fanno.

Un saluto dal driver qualunque e continua a seguirmi per altri preziosi consigli.

Gianluca da Milano: ciao, sono felice possessore di una Bmw 1250 GS. Volevo chiederti consigli utili per la guida di questo mezzo essendo la mia prima vera due ruote, avendo sempre utilizzato degli scooter.

Driver qualunque: Ciao Gianluca, grazie per avermi posto questa domanda nonostante io parli quasi esclusivamente di pista. Infatti i miei canali ed il mio impegno, vorrebbero spaziare in tutti i mondi delle due ruote. Credo però che, per riuscire a fornire dei consigli utili, bisogna affrontare un argomento alla volta. Mi sento quindi di consigliarti su una buona scelta dell’abbigliamento tecnico, e le aziende in partnership con me, sono tra i leader in questo, poi anche a te consiglio di provare ad approcciarti alle pit bike, in questo caso per acquisire una buona confidenza con le dinamiche relative allo spostamento dei pesi durante le varie fasi della guida ed infine cercare istruttori stradali (nella tua zona) che sicuramente ti aiuteranno a vivere al meglio la splendida moto che hai. Ti invito comunque a seguirmi perché i corsi in pista comunque possono dare saggi spunti anche nella guida di tutti i giorni, per essere sempre aggiornato sulle mie attività e soprattutto per aiutarti, nel momento in cui anche io inizierò ad affrontare la guida in strada.

Un saluto dal driver qualunque e continua a seguirmi per altri preziosi consigli.



Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie